Il 31 maggio 2025 si è aperto il concorso fotografico “Fotografare il fiume Judrio”, l’idea è il frutto del lavoro di un gruppo di studentesse dell’Università degli studi di Udine, Corso “Geografia Umana” che lavorando sul nostro amato fiume, hanno pensato di coinvolgere le persone proprio attraverso il concorso fotografico. Tre immagini significative saranno inviate a tre Università internazionali specializzate in turismo e situate in contesti fluviali. Un modo speciale per raccontare lo Judrio anche oltre i confini nazionali. La fotografia vincitrice verrà esposta e presentata a dicembre 2025 in occasione della chiusura del Festival Fluxjudri 2025 inoltre verrà pubblicata sul sito e sui canali social dell’associazione Judrio.
Il concorso si chiude il 30 settembre.
“E for Europe”, ideale proseguimento del “Progetto E”, intende promuovere una visione di Europa capace di superare i confini nazionali e culturali, riscoprendo i territori di margine come spazi di possibilità.
Ogni tappa valorizza luoghi simbolici attraverso:
– escursioni storico-naturalistiche guidate;
– spettacoli multilingue (italiano, sloveno, friulano);
– incontri di approfondimento con studiosi e testimoni sul tema del confine come margine e spazio di trasformazione;
– momenti conviviali con degustazioni di prodotti locali.
Lo spettacolo Sui sentieri per l’Europa, ideato dal danz-attore Mattia Cason e dal poeta siriano Muhammad ‘Abd al-Mun’im, è una performance di kinoteatro, un formato in continua evoluzione che intreccia teatro, danza e cinema. Attraverso i diversi linguaggi, lo spettacolo richiama miti, memorie storiche e migrazioni, come elementi fondanti dell’identità europea.
Per comprendere meglio lo spirito e lo sviluppo del progetto nella sua prima edizione, vi invitiamo a visitare il sito: https://eforeurope.eu/it
Venerdì 11 luglio in collaborazione con Vicino/Lontano e Get Up: e For Europe
Incontro con la poesia - Concerto "Adamantis Guitar Orchestra"
Domenica 29 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi, Corno di Rosazzo ore 18.30
Conferenza: "Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio". A seguire, il concerto del duo Bambuie
Sabato 28 giugno 2025
Giassico, Chiesa di Santo Stefano ore 18.30
Il fiume Judrio, con la sua posizione di confine e di scambio, si fa simbolo di dialogo e apertura tra identità e tradizioni. La conferenza si è svolta con la partecipazione di Eros Cisilino, presidente ARLeF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana), William Cisilino, direttore ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin ed il gruppo Lis Tarlupulis che ha proposto letture e riflessioni tratte dai propri studi sulle lingue parlate nel territorio, tra Ottocento e Novecento.
"Decamerone in italiano contemporaneo" di Alberto Cristofori
Giovedì 26 giugno 2025
Osteria del Pinot Grigio Villa Butussi, Visinale del Judrio ore 18.00
Discesa allo Judrio River Trekking
Sabato 21 giugno 2025
Giassico ore 10.00
Graphic Novel "In tandem tra due fiumi" di Eliana Albertini
Sabato 21 giugno 2025
Medea, Agriturismo Lis Rosis ore 18.30
Presentazione del libro "La Neve" di Giorgio Piller
Venerdì 20 giugno 2025
Casa Butussi, Corno di Rosazzo ore 18.30
"Radio Judrio" di Barbara Pascoli. Quattordici racconti accompagnati dagli scatti di Massimo Crivellari
Giovedì 19 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi, Corno di Rosazzo ore 18.30
"Kamishibai" Spettacolo teatrale itinerante giapponese
Domenica 15 giugno 2025
Osteria La Preda – Subida – Cormons ore 18.30
Violoncelli itineranti in concerto
Domenica 15 giugno 2025
Osteria alla Subida Cormons ore 20.30
Concerto a bordo piscina. L’ensemble triestino formato da tre violoncelli e voce propone un repertorio ampio e variegato che comprende brani originali, di carattere jazzistico e folk rivisitati in chiave cameristica
"Il Judri di corse" corsa non competitiva
Sabato 14 giugno 2025
Piazza Divisione Julia Corno di Rosazzo ore 9.00
Corsa non competitiva organizzata insieme al Comitato Fiere dei Vini di Corno di Rosazzo e alla UISP
Presentazione del libro di Domenico Pecile "Anima inerte"
Sabato 14 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi, giardino antistante ore 18.30
Il giornalista e scrittore Domenico Pecile ci ha parlato di “Anima inerte”, un romanzo denso e attento ai vuoti lasciati dal tempo. A conversare con l’autore, Elena Gasparin, presidente dell’associazione Judrio.
Presentazione del libro di Cristina Noacco, "Acque vive. La via dei Fiumi in Friuli Venezia Giulia"
Domenica 08 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi, Sala dei Cavaliars
Un incontro per esplorare il legame profondo tra i corsi d’acqua e l’identità del paesaggio friulano. La scrittrice e docente universitaria Cristina Noacco, madrina dell’edizione 2025 del festival, ha presentato il suo libro, in dialogo con Renzo Paganello.
Concerto dei Remengo Brothers
Domenica 08 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi, giardino antistante
Serata di musica e allegria insieme a tanti ospiti
Presentazione dei progetti per la valorizzazione del fiume Judrio
Sabato 07 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi, Sala dei Cavaliars
Le studentesse e gli studenti del corso di Geografia Umana all’interno del percorso di Scienze e tecniche del turismo culturale dell’Università di Udine, hanno presentato i progetti realizzati
"Da Valencia allo Judrio, gestione ordinaria degli eventi climatici straordinari"
Sabato 07 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi, Sala dei Cavaliars
Conferenza tenuta da Maurizio Paselli, già sindaco del Comune di Cormons e Raffaella Zorza, Biologa della Struttura acque interne dell’ARPA FVG, in dialogo con Paolo Visintin, Vice Presidente dell’Associazione Judrio.
Inaugurazione della mostra d'arte "E-vocazioni: Fedele e Celiberti tra realtà e visione"
Sabato 07 giugno 2025
Villa Nachini Cabassi
La mostra “E-vocazioni: Fedele e Celiberti tra realtà e visione” sarà visitabile fino al 29 settembre. Un’occasione unica per entrare in contatto con l’arte contemporanea del territorio, grazie alle opere dell’artista Simona Fedele e quelle del maestro Giorgio Celiberti.
Verso il Contratto di fiume, presentazione del piano strategico e delle azioni strategiche
Venerdì 06 giugno 2025
Sala Civica del Comune di Cormons
É intervenuto il professor Francesco Visentin, responsabile del Tavolo regionale dei Contratti di Fiume.
Inaugurazione mostra d'arte dei Ragazzi dell'Istituto Max Fabiani
Venerdì 06 giugno 2025
Ristorante la Barchessa – Corno di Rosazzo
Un’esposizione giovane e viva accompagnata da musiche di Giorgio Parisi